
Succo di Aloe con estratto di Elicriso
18/11/2019
Mediterraneo
18/11/2019Profumo botanico LiManGe
25,00€
33 disponibili
Gli ingredienti come sempre sono di altissima qualità e naturalezza:
Olio di jojoba, olii essenziali puri di limone, petitgrain, mandarino, gelsomino e incenso.
Anche il packaging è ancora una volta attento all’ambiente. Abbiamo scelto un flacone in vetro con tappo di legno e la nostra etichetta di carta riciclata.
La leggerezza degli agrumi, del limone e del mandarino, si sposano con la freschezza del petit grain e la sensualità del gelsomino. L’essenza di incenso dona al profumo profondità e ispirazione. Un volo verso il proprio benessere, accompagnato da note mediterranee e suggestioni orientali.
Elena Cobez
Perché “profumo botanico”?
Forse non tutti sanno che la profumeria così detta botanica si differenzia notevolmente dalla profumeria classica.
La profumeria botanica è fedele all’antica arte di realizzare profumi utilizzando oli essenziali puri ed estratti di piante senza l’aggiunta di alcun prodotto di sintesi, si parla quindi di un profumo completamente naturale che rispetta la vitalità e quindi le proprietà intrinseche, l’energietica e le vibrazioni delle piante.
La profumeria botanica è soprattutto uno strumento di benessere psicofisico.
Per questo motivo l’etica della profumeria botanica non è per tutti, solo alcune persone potranno goderne, coloro che amano le cose naturali, che ricercano il benessere, che sono attenti all’ecologia e a coloro che non amano i profumi chimici spesso troppo persistenti e invadenti.
Creare un profumo è un po’ come raccontare una storia, rievocare emozioni legate ad un attimo fuggente ed allo stesso tempo così intenso da restare indelebile nella memoria .
Questo prezioso estratto di fiori, frutti e resine sono l’anima delle piante e la memoria di un incontro magico.
Ecco quindi la nostra storia da raccontare e …annusare!
Volo agrumato
Martha Rubino
Eravamo con Elena alla Selva sedute al tramonto su uno dei terrazzamenti dove gli agrumeti sono presenze forti, antichi alberi che hanno conosciuto molte famiglie prima di noi in un costante scambio di cure e doni offerti.
Era quell’ora in cui la luce si tinge di rosso e rosa profondo e i raggi del sole arrivano di taglio in un gioco suggestivo di luci ed ombre.
Tutto in quel momento era un invito a raggiunge quei frutti maturi, a raccoglierli, a sprofondare ad occhi chiusi nel loro dolce profumo.
Così sedute tra l’erba dorata con i limoni e i mandarini in grembo, guardavamo il mare di Positano davanti a noi immaginando carovane e velieri che percorrevano l’antica via dell’incenso, 2400 chilometri, un viaggio di sei mesi, che attraversava montagne, deserti e mari, una rotta dove molte culture e religioni entravano in contatto.
Ci raccontavamo dell’estrazione della resina e della sua lavorazione in incenso, nella città di Sumhurum, nell’antico sultanato dell’Oman, città in cui, secondo la leggenda, viveva la regina di Saba e da cui partivano le spedizioni d’ incenso dirette al Mediterraneo.
Mentre fluivano i ricordi e i racconti, vedemmo da lontano avanzare verso di noi un’anziana donna con un cesto colmo di fiori appoggiato sul fianco. I suoi occhi erano cristallini, colmi di vita vissuta.
Ci avvicinammo a lei, attirate dal prezioso contenuto: piccoli gelsomini, fiorellini bianchi e delicati dall’intenso profumo sensuale e femminile. Anche quei fiori richiamavano la complicità tra donne di quell’attimo e la memoria di luoghi e culture lontane.
Fu in quel momento che guardandoci negli occhi decidemmo di sugellare questa storia e raccontarla con un profumo, un volo agrumato chiamato Limange.
Dermatologicamente testato
Peso | 30 g |
---|---|
Dimensioni | 3,3 × 3,3 × 7,5 cm |
INCI | Simmondsia Chinensis Seed Oil, Citrus limon Peel Oil, Citrus Aurantium Amara Leaf/Twig Oil, Citrus Nobilis Peel Oil,Boswellia Carterii Essential Oil, Jasminum Officinale Flower Extract. |